Bellezza ed estetica hanno un ruolo sempre più rilevante nella società moderna e sono sempre più ai vertici delle priorità delle persone . Se da un lato la domanda di trattamenti cosmetici per migliorare rapidamente il sorriso tipo american smile, come evidenziato da recenti servizi giornalistici, è in continua crescita, dall’altro social network e strumenti di comunicazione amplificano queste esigenze, spesso contribuendo a diffondere informazioni sbagliate o incomplete, comunque fuorvianti, sulla natura dei trattamenti possibili.
Cosa sono le faccette?
Le faccette o “veneers” sono dei restauri che vengono realizzati in ceramica, raramente in resina composita, e cementati adesivamente sulla superficie esterna dei denti, permettendo in molti casi di risolvere in maniera definitiva problematiche legate a forma, colore e posizione.
È vero che per fare le faccette i denti devono essere limati a forma di cono?
Le faccette sono un trattamento estremamente efficace e predicibile quando vengono cementate sullo smalto sano (lo strato più superficiale del dente), ma la percentuale di successo decresce quando l’applicazione avviene sulla dentina, (lo strato più interno) e questo si verifica quando il dente viene limato troppo.
L’applicazione di questi restauri avviene tramite tecniche adesive, che “incollano” in maniera definitiva e sicura la faccetta in ceramica sulla superficie più esterna dei denti. Non sono pertanto necessarie, ed anzi controindicate, limature eccessive e a 360°.
Sebbene spesso sia necessario limare moderatamente la superficie dentale per creare lo spazio per la faccetta (lo spessore minimo di una faccetta può variare a seconda dei materiali e delle tecniche di realizzazione, mediamente di 0,3-0,5mm) l’entità di questa riduzione deve essere limitata al minimo necessario per gestire forme e materiali, preservando il più possibile lo smalto, la superficie che consente l’adesione (incollaggio) più efficace .
In casi selezionati è possibile addirittura eseguire il trattamento senza alcuna limatura del dente.
La correzione di importanti malposizionamenti dentali o forti alterazioni del colore degli elementi dentari invece richiede solitamente un approccio più complesso. Molto spesso infatti è necessario un preventivo trattamento ortodontico per portare i denti in una posizione più favorevole per la successiva realizzazione delle faccette, minimizzando il costo biologico, ovvero la quantità di dente limato.
Allo stesso modo, pre trattamenti sbiancanti mirati possono aiutare in caso di alterazioni severe del colore, che richiederebbero uno spessore elevato della faccetta, quindi una importante limatura del dente, per avere un effetto coprente del dente scuro.
Le faccette possono staccarsi?
Se vengono seguite le corrette procedure di cementazione, i valori di adesione tra la ceramica delle faccette e lo smalto dentario sono estremamente elevati e la decementazione dei restauri è un evento molto raro e improbabile. Più viene limato il dente, maggiore è il rischio di decementazione e di fallimento.
Le faccette così sottili, sono resistenti?
Se cementate correttamente su superfici di smalto vestibolare (esterno), le faccette, anche se sottili, sono estremamente resistenti. Come i denti naturali in conseguenza di eventi traumatici, possono andare incontro a scheggiature e fratture. In questi casi, a seconda dell’entità del problema e a discrezione del dentista, si possono riparare o rimuovere e sostituire con un nuovo restauro.
Tutti possono ricevere le faccette?
Le faccette sono un trattamento che può contribuire a migliorare il sorriso solo in un contesto di salute orale e funzione masticatoria. Eventuali problematiche (es. carie, malattia parodontale (piorrea),tipo di occlusione, parafunzioni) vanno quindi valutate e adeguatamente trattate prima di procedere o decidere che vi è una controindicazione al restauro con faccette.
Conclusioni
Le faccette rappresentano un utile ausilio per migliorare l’estetica del sorriso. Quando si vogliano applicare su denti naturali integri, è importante ridurre al minimo la preparazione (limatura) esterna del dente al fine di preservare uno strato di smalto (la parte più superficiale del dente) per avere migliore adesione (incollaggio) e per minimizzare il rischio di complicanze.
Ai giovani pazienti che insistono per sorrisi bianchissimi e innaturali, è bene ricordare che le faccette, anche quando ben eseguite, sono trattamenti irreversibili, e che la loro sostituzione richiede sempre un’ulteriore perdita di tessuto dentale. Diventa quindi importante da subito un approccio molto conservativo nella limatura dei denti, ricercare forme e colori che, nel rispetto delle proporzioni e del buon gusto, consentano risultati, naturali, armonici e personalizzati, evitando la realizzazione di sorrisi troppo perfetti e uguali per tutti.